Hybrid Lab Facility: Realtà estese nell’educazione scientifica

Hybrid Lab Facility – Realtà estese nell’educazione scientifica è un progetto finanziato dal programma FESR 2021/2027 della Regione Lazio e promosso da Next Code Academy in partenariato con l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale e weAR.
Il progetto mira a creare un innovativo laboratorio ibrido che combini ambienti virtuali nel metaverso con strumenti sensorizzati nel mondo reale e attraverso la creazione di gemelli digitali.

Il progetto

L’obiettivo di Hybrid Lab Facility è promuovere un laboratorio rivoluzionario e innovativo che combini ambienti virtuali sviluppati nel metaverso con strumenti sensorizzati e gemelli digitali. Primo fra tutti, il progetto risponde al problema logistico e geografico tipico dei laboratori tradizionali, problema che può, in alcuni casi, divenire escludente di certe categorie di utenti a causa della distribuzione disomogenea degli strumenti digitali a disposizione di un determinato gruppo di persone. 
Il tool prevede uno scenario immersivo dove l’operatore può caricare i propri tematismi: 
– aula didattica, laboratorio, hangar o facility di costruzione, sono scenari che simulano in ogni dettaglio un ambiente reale; 
– Gemelli digitali di prodotti, apparati o interi asset che si aggiornano grazie alle informazioni provenienti dai loro corrispettivi gemelli fisici mediante IoT; 
– Multimedia a supporto della comunicazione e training.

L’interfaccia

L’interfaccia prevede che l’utente usi un avatar libero di muoversi nello spazio immersivo, e l’interazione basata su hand gesture realistiche che riproducono la reale interazione con il gemello fisico. In questo modo, la memoria muscolare e la corretta percezione della spazialità permettono all’utente di essere preparato quando sarà richiesto un suo intervento diretto nello spazio reale, interagendo con oggetti fisici.
Hybrid Lab Facility intende rispondere a un’esigenza e a un problema individuato a livello globale. Affrontare le nuove sfide tecnologiche che la società odierna ci impone è un’azione insita nella mission delle imprese che propongono il presente progetto.

Next Code Academy nel progetto

è anche una scuola di coding altamente innovativa che collabora con un network di aziende tecnologiche, startup incubatori, Università e centri di ricerca. Next Code Academy progetta ed eroga corsi di formazione finalizzati alla creazione di figure professionali nel mondo delle tecnologie digitali quali, a titolo di esempio, Artificial Intelligence, Cyber Secutiry, Data Science, augmented reality, block chain. Next Code Academy propone un modello didattico innovativo che combina moduli formativi asincroni e sincroni, attività laboratoriali ed esperienziali con lo scopo di rendere la fruizione dei percorsi formativi estremamente flessibile ed efficace in tempi relativamente brevi.

Hybrid Lab Facility

Realtà estese nell’educazione scientifica

Progetto finanziato dell’Avviso Pubblico Riposizionamento Competitivo RSI Lazio POR FESR Lazio 2021/2027.

 Importo del contributo: 298.511 Euro.